def_d news (inserzione per linkedin con un'unica immagine)

facebook
instagram

TerraMedia Project 2025

Europa e Italia sotto attacco di Trump: al via i dazi

06/03/2025 20:11

Isaco Praxolu

Cronaca, Politica, dazi usa, europa, economia, italia, usa,

Europa e Italia sotto attacco di Trump: al via i dazi

Europa e Italia sotto attacco di Trump: al via i dazi

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato l’introduzione di dazi reciproci sulle importazioni provenienti dall’Unione Europea, inclusa l’Italia, a partire dal 2 aprile 2025. Questa misura è parte della strategia commerciale dell’amministrazione Trump, che mira a equilibrare le tariffe esistenti tra gli Stati Uniti e i Paesi europei.

 

Il segretario al Commercio americano, Howard Lutnick, ha spiegato che per determinare l’entità dei dazi, Washington prenderà in considerazione vari fattori, tra cui l’IVA, le regolamentazioni locali, le tasse sul digitale e le tariffe già in vigore. Lutnick ha sottolineato che l’obiettivo è raggiungere una reciprocità nelle politiche tariffarie: “Se avete una tariffa su di noi, dovremmo avere una tariffa su di voi. Si tratta solo di equilibrio”.

 

Per quanto riguarda le importazioni di veicoli da Canada e Messico, inizialmente soggette a nuovi dazi, l’amministrazione ha deciso di sospendere l’applicazione di queste tariffe per un mese. Questa decisione è stata presa dopo consultazioni con importanti case automobilistiche come Ford, General Motors e Stellantis, le cui catene produttive operano su scala internazionale. Il presidente Trump ha invitato le aziende europee a considerare la produzione negli Stati Uniti come soluzione per evitare l’imposizione dei dazi. Questa mossa è vista come un incentivo per attrarre investimenti stranieri e rafforzare la produzione interna.

 

Le reazioni in Europa sono state immediate. La Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) ha espresso preoccupazione per l’impatto che questi dazi potrebbero avere sul settore agroalimentare italiano, esortando l’Unione Europea a prendere una posizione ferma in risposta alle misure statunitensi. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato che un’escalation delle tensioni commerciali non sarebbe vantaggiosa per nessuna delle parti coinvolte, sottolineando l’importanza del dialogo per risolvere le dispute in corso. 

 

Con l’avvicinarsi della scadenza del 2 aprile, le imprese europee e italiane stanno valutando le possibili strategie per mitigare l’impatto di questi dazi, mentre le istituzioni comunitarie lavorano per trovare soluzioni diplomatiche che possano evitare una guerra commerciale su larga scala.