Il Festival Internazionale della Letteratura di Torino accoglie oltre 50 ospiti, tra scrittori e studiosi, affrontando temi come memoria storica, diritti civili e migrazione. Oltre al dibattito culturale, l’evento genera effetti economici positivi: incremento del turismo culturale, maggiori prenotazioni alberghiere e incremento delle iscrizioni alle biblioteche. Secondo sociologi, la letteratura contemporanea stimola coesione sociale e riflessione critica, offrendo strumenti per comprendere fenomeni complessi come globalizzazione e crisi migratoria.