def_d news (inserzione per linkedin con un'unica immagine)

facebook
instagram

TerraMedia Project 2025

Addio a Papa Francesco

21/04/2025 08:00

Isaco Praxolu

Cronaca,

Addio a Papa Francesco

È morto oggi, lunedì dell’Angelo, Papa Francesco, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto questa mattina, alle 7:35, nella sua residenza presso la D

È morto oggi, lunedì dell’Angelo, Papa Francesco, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto questa mattina, alle 7:35, nella sua residenza presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano. 

 

Le cause del decesso

Secondo il certificato ufficiale, il Pontefice è spirato a seguito di un ictus, che ha portato a coma e successivo arresto cardiaco irreversibile 

 

Gli ultimi momenti

Solo un giorno prima, sul sagrato di Piazza San Pietro, Papa Francesco aveva rivolto il suo ultimo saluto ai fedeli in occasione della Domenica di Pasqua. Nei giorni precedenti era stato ricoverato per una grave polmonite, con una degenza di circa cinque settimane al Policlinico Gemelli 

 

Reazioni e commozione mondiale

Le reazioni sono arrivate senza indugio da ogni angolo del globo: dalla politica alla società civile, molti hanno ricordato la sua figura umile e coraggiosa. In Italia, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricordato un “grande uomo, un grande pastore”, lode ripresa anche dal Presidente Mattarella. A livello internazionale, personalità come il Re Carlo III, la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, e il presidente argentino Javier Milei, hanno omaggiato la sua eredità spirituale.

 

Il rito funebre, il lutto e il succedersi del papato

Il camerlengo, Cardinal Kevin Farrell, ha annunciato ufficialmente la morte con parole toccanti: “ritorna alla casa del Padre”. È iniziato un periodo di nove giorni di lutto, il novendiale, durante il quale si sono susseguiti rosari pubblici e Messe in suffragio.

Il conclave per eleggere il suo successore dovrebbe iniziare il 7 maggio.

Papa Francesco ha guidato la Chiesa dal 2013 con un volto riformista e vicino ai "piccoli", denunciando le ingiustizie sociali, promuovendo l’accoglienza dei migranti, la cura per il pianeta e rilanciando l’idea di una Chiesa povera per i poveri.