Il progetto internazionale ITER, in costruzione a Cadarache (Francia), ha completato con successo l’assemblaggio del Central Solenoid, il più grande elettromagnete superconduttore pulsato mai realizzato. Alto 18 metri, pesante oltre 1.000 tonnellate, sarà il “cuore” del reattore sperimentale a fusione nucleare, capace di generare correnti da 15 milioni di ampere per confinare il plasma a temperature di oltre 150 milioni di gradi Celsius.
L’obiettivo di ITER è dimostrare la fattibilità della fusione come fonte di energia pulita e praticamente illimitata. Gli scienziati prevedono il primo plasma nel 2035. Nello stesso giorno, il Minor Planet Center ha annunciato la scoperta di due nuove lune di Giove, portando il totale dei satelliti conosciuti del pianeta a 97, rafforzando la posizione di Giove come “re” del Sistema Solare per numero di lune.