def_d news (inserzione per linkedin con un'unica immagine)

facebook
instagram

TerraMedia Project 2025

Giustizia: il caso Almasri scuote l'opinione pubblica

10/07/2025 10:00

Isaco Praxolu

Cronaca,

Giustizia: il caso Almasri scuote l'opinione pubblica

Il caso Almasri ha sollevato interrogativi sulla capacità dell'Italia di rispettare gli obblighi internazionali e sulla trasparenza delle sue istituzioni

Il caso Almasri ha sollevato interrogativi sulla capacità dell'Italia di rispettare gli obblighi internazionali e sulla trasparenza delle sue istituzioni. Il governo italiano ha dichiarato di aver agito correttamente, ma le indagini in corso e le critiche ricevute indicano una gestione della vicenda che potrebbe compromettere la fiducia nelle istituzioni.

Le prossime settimane saranno decisive per comprendere le responsabilità politiche e istituzionali in questo caso e per valutare le ripercussioni sulla politica estera e sulla credibilità dell'Italia sulla scena internazionale.

Il caso Almasri si inserisce in un contesto di crescente tensione tra il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Nordio è accusato di aver gestito la vicenda in modo autonomo, senza un adeguato coordinamento con la politica estera e la sicurezza nazionale. Secondo l'ex ministro Andrea Orlando, Nordio sarebbe diventato uno "scudo umano" per Meloni, mentre i pubblici ministeri avrebbero mostrato "proteste fiacche" per paura di compromettere i rapporti con il governo.

Il governo italiano è accusato di aver agito in violazione degli obblighi internazionali, rimpatriando Almasri in Libia, soprattutto con un volo di Stato, nonostante un mandato di arresto della CPI per crimini contro l'umanità. L'indagine del Tribinale dei Ministri ha rivelato che il Ministero della Giustizia era a conoscenza dell'arresto fin dalle prime ore e ha imposto il segreto sull'operazione.