Secondo l’ISTAT, il 60% del reddito medio delle famiglie è assorbito da spese fisse—mutui, affitti, bollette, trasporti—lasciando poche risorse per consumi discrezionali. Questo pesante onere economico rischia di ridurre ulteriormente il sostegno al piccolo commercio e al settore dei servizi. L’allarme lanciato dalle associazioni di consumatori sottolinea il rischio di una contrazione dei consumi che potrebbe trascinare l’economia verso una fase di stagnazione.