Negli ultimi 12 mesi sono stati registrati 61 casi di sindrome emolitico-uremica (HUS) in Italia, di cui 59 tra i minori di 15 anni, provenienti da 17 regioni diverse. L'HUS, grave complicanza di alcune infezioni da E. coli, può causare insufficienza renale, danni cerebrali e morte. La mortalità tra i più giovani evidenzia la necessità di maggiore prevenzione e controlli alimentari.
La sindrome emolitico-uremica (HUS o SEU) è una malattia grave, principalmente pediatrica, caratterizzata da anemia emolitica, trombocitopenia e insufficienza renale. Si manifesta con la formazione di piccoli coaguli di sangue che bloccano l'afflusso di sangue agli organi vitali, come reni, cervello e cuore.
Cos'è la SEU?
La SEU è una microangiopatia trombotica (TMA), ovvero una condizione in cui si formano piccoli coaguli di sangue (trombi) nei vasi sanguigni più piccoli, causando la distruzione dei globuli rossi (anemia emolitica), una diminuzione delle piastrine (trombocitopenia) e un danno renale.