def_d news (inserzione per linkedin con un'unica immagine)

facebook
instagram

TerraMedia Project 2025

USA-Cina: la tregua sui dazi estesa di 90 giorni

12/08/2025 10:00

redazione

Cronaca, Politica, generali,

USA-Cina: la tregua sui dazi estesa di 90 giorni

Washington e Pechino hanno concordato di prorogare di 90 giorni la tregua tariffaria

Washington e Pechino hanno concordato di prorogare di 90 giorni la tregua tariffaria, evitando che scattassero aumenti automatici: negli USA i dazi sulle importazioni cinesi sarebbero potuti balzare fino al 145%, mentre la Cina aveva previsto di alzare al 125% i dazi su beni statunitensi. L’intesa mantiene al 30% la tariffa media USA sulle merci cinesi e al 10% le aliquote cinesi sui beni USA, rinviando lo scontro a novembre e dando spazio a un potenziale incontro Trump-Xi.

 

Implicazioni economiche immediate.

  1. Supply chain e retail: la finestra di 90 giorni copre la fase di approvvigionamento per le scorte natalizie degli USA, attenuando il rischio di rialzi prezzi per elettronica di consumo, giocattoli e abbigliamento.
  2. Mercati asiatici: il clima distensivo ha sostenuto l’azionario in Asia, con Nikkei ai massimi storici e rialzi diffusi nella regione, mentre gli operatori attendono i dati d’inflazione USA per tarare le attese sui tagli Fed.
  3. Politica & geopolitica: la proroga congela lo scontro ma non lo risolve: il nodo resta il controllo export hi-tech USA e le ritorsioni cinesi su input strategici (terre rare). Analisti vedono la tregua come un “ponte” verso un bilaterale di alto livello; intanto, le imprese proseguono strategie di friend-shoring e diversificazione (ASEAN, India, Messico) per ridurre la dipendenza dalla rotta Cina-USA.
  4. Rischi all’orizzonte: un fallimento dei colloqui riaprirebbe lo scenario “tariff cliff” a novembre, con impatti su inflazione importata e margini del retail USA; in Cina, la domanda interna debole rende vulnerabile l’industria all’export-shock.